Ristorante Don Carmelo, a tavola da NOI
Il Ristorante Don Carmelo nasce dall’amore per la cultura enogastronomica mediterranea e nello stesso tempo aperta a tutte le nuove tendenze nel campo culinario. La cura delle materie prime, la scelta della frutta, di verdure, aromi e spezie sono il frutto di un'attenzione quotidiana prodotta dai nostri contadini nella nostra tenuta.
Il ristorante è aperto tutti i giorni a pranzo e a cena anche per gli esterni.
-
Brasciole
Brasciole
-
Zuppa Fantasia
Zuppa Fantasia
-
Pizza raggio di sole
Pizza raggio di sole
-
La salsetta fuochi d'artificio
La salsetta fuochi d'artificio
-
Spiedine e pummitori scattati
Spiedine e pummitori scattati
-
Dadini di filetto
Dadini di filetto
-
Tagliatelle e ceci
Tagliatelle e ceci
-
Cozze alla Al Bano
"L'entusiasmo che suscita questa zuppa è sempre incredibile."
INGREDIENTI:- 1 kg di cozze e pulite
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 3 spicchi d’aglio
- mezza cipolla
- 1 bicchiere di olio extravergine d'oliva
- 1 macinata di prezzemolo
- 1 peperoncino piccante
- 1 macinata di parmigiana grattugiato
Pulire le cozze e lavarle bene. Mettere nel frullatore l'olio, l'aglio, la cipolla, il prezzemolo, il basilico e il peperoncino. Frullare il tutto ottenendo una salsina fluida. Trasferirla in una padella abbastanza grande e cuocerla a fuoco medio per circa venti minuti. Aggiungere le cozze e il vino bianco. Continuare la cottura finché le cozze si aprono. Spruzzare di formaggio grattugiato e servire con l’aggiunta, a piacere, di un paio di friselle sminuzzate. E poi, buon appetito!
P.S. La ricetta ha una variante che prevede l'utilizzo di tutti gli ingredienti senza frullarli, rispettando i loro tempi di cottura…e se avete qualche dubbio chiamatemi!
-
Orecchiette con le cime di rapa
"Amo i sapori semplici: quelli della mia infanzia e della mia terra."
INGREDIENTI:- 500 gr di orecchiette (meglio se fatte in casa)
- 1 kg di cima di rapa
- 2 alici
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino piccante
- olio extravergine d’oliva
- sale
Uno dei piatti pugliesi più conosciuti al mondo. La sua preparazione varia da provincia a provincia. Qui da noi, si fanno cosi. Lessare le cima di rapa in acqua bollente e sale. Non bisogna cuocerle troppo, però: tirare fuori dall’acqua circa a metà cottura e metterle da parte. Nella pentola con l’acqua della bollitura, cuocere la pasta. In un tegame, aggiungere all’olio l’aglio schiacciato (che va tolto quando diventa biondo), alici e peperoncino. Poi unire le rape, in modo che finiscano la cottura, e le orecchiette scolate. Mescolare il tutto e servire.
-
Pure di fave di nonna Jolanda
"Era arte allo stato puro."
INGREDIENTI:- 500 gr di fave già pulite
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- olio estravergine d’oliva
- sale
Le fave vanno messe a bagno la sera prima. Il mattino dopo devono essere sciacquate. Poi bollite con la cipolla, il sedano, l’aglio e la carota. Quando sono cotte e tenere, vanno disfatte nel passatutto con aggiunta di olio e sale.
A Tavola da noi
A Tavola da noi
La Cucina del Sole
La Cucina del Sole